SAFASTE!

Dia 14 – giovedì 23 febbraio 2012

Ushuaia – ore 7:40

Stiamo ritornado ai migliori orari di sempre.

Non possiamo lasciare Ushuaia senza aver visto il faro del FIN DEL MUNDO; oggi nessun vento di troppo ci fermerà. Prepariamo gli zaini e lasciamo l’ostello dopo una ricca colazione. Subito ci dirigiamo al porto dove, dopo un paio di valutazioni, scegliamo un tour in barca di circa tre ore che ci porterà a vedere faro, leoni marini, cormorani e, speriamo, le balene! Caro Pingu, per stavolta non ci si vedrà!

Saltiamo sulla barca sotto il cielo coperto. Mentre il freddo, già intenso, aumenta sempre di più anche il nostro nervosismo fa lo stesso, causa le decine di turisti letteralmente impazziti, imbizzarriti, che corrono ovunque neanche fosse esploso un incendio… Tutto questo per prendersi i posti migliori. Dilettanti.

Tra questi i turisti cinesi giocheranno un ruolo chiave nel nostro abituale utilizzo di imprecazioni. Per sfuggire alla calca usciamo sul ponte e ci godiamo lo spettacolo della barca che fila via nel silenzio mattutino. Dietro di noi Ushuaia si risveglia coperta di neve. Le montagne sono bianche e scendendo verso il porto diventano sempre più scure, passando dal verde dei boschi al marrone scuro della città.

Ci rilassiamo per qualche minuto e scherziamo speranzosi sulla possibilità remota di incontrare qualche balena. E come sempre, quando meno ci credi, le aspettative si avverano. Ci giriamo verso la bocca aperta del golfo e qualcuno, osservando dubbioso l’orizzonte grida: “Las ballenas!”.

Sono loro, il banco di balene smarrite nel canale di Beagle ci sta venendo incontro giusto in quel momento. Un secondo dopo ci rendiamo conto che siamo tra i primi ad accorgercene e subito corriamo all’altro capo della barca per goderci lo spettacolo. Riusciamo ad arrivare appena in tempo prima che gli altri turisti al grido di “CARNE FRESCAAA!”, si gettino a loro volta a caccia degli enormi mammiferi facendo tremare i portelloni e le assi del battello. Che dire, lo spettacolo della natura ci arriva un’altra volta al cuore. Le balene si avvicinano sempre di più alla barca. Sbuffando intensamente dalla schiena, immergono e riemergono i loro corpi mastodontici nelle acque gelide della terra del fuoco. Si avvicinano molto, all’improvviso una di loro emerge a pochi metri dalla barca, getta il suo spruzzo polveroso di acqua e dopo pochi secondi scompare nell’oscurità passando sotto il battello. Anche noi probabilmente siamo ora in preda ad un attacco da turismo selvaggio e corriamo a destra e a manca per cercare di fotografarle, per immortalare questo nuovo momento indimenticabile e insapettato.

Dopo pochi minuti il capitano decide che il fuori programma è durato abbastanza e riparte quindi verso il faro. Ci arriviamo poco dopo e lo osserviamo scorrerci accanto, con le sue strisce rosse e bianche, simbolo del punto dove la terra finisce, in tutto il suo orgoglio storico. Il faro è accompagnato da due colonie di cormorani e leoni marini piuttosto grandi.

Ci avviciniamo per osservarli nel loro habitat naturale, mentre strillano, litigano e si rigirano su se stessi prima di tuffarsi dalle rocce. Ci godiamo lo show in tranquillità, almeno fino a che la “capa” dei turisti cinesi, armata di macchina fotografica e in preda ad un attacco isterico non inizia a sgomitare come una pazza per poter fotografare gli animali. La gente si ribella, scattano gli insulti in ogni possibile lingua, dal nord al sud del pianeta, ma la tipa continua imperterrita il suo lavoro di abbattimento di altri turisti.

Decidiamo che ne abbiamo abbastanza e ritorniamo in cabina dove ci godiamo tranquilli il viaggio di rientro al porto. Il freddo è veramente pungente.

Siamo contenti del nostro giro nelle acque del Fin del Mundo e appena attracchiamo decidiamo di andare a festeggiare con le ultime birrette patagoniche e un buon paio di piatti di carne, degnamente seguiti da pezzi di torta al cioccolato clamorosamente grandi.

Finiamo i nostri piatti e ci guardiamo con un velo di malinconia: il prossimo passo sarà verso l’aeroporto. Il nostro grande viaggio sta volgendo al termine.

Facciamo un’ultima passeggiata per la mitica città, tra i negozi e le case antiche. Salutiamo il porto dominato dai monti incapucciati e torniamo in ostello a recuperare gli zaini. Dopo un po’ di siesta raggiungiamo l’aeroporto, condividendo il taxi con due ragazzi norvegesi che stanno facendo niente meno che il giro del mondo. La loro prossima tappa sarà il Perù. Che meraviglia, sentiamo un po’ di sana invidia. Li salutiamo e ci apprestiamo a prendere il nostro volo di ritorno a Buenos Aires. E’ incredibile, sono passati ormai dodici giorni dal nostro arrivo nel sud del sud, Ci tornano in mente i paesaggi spettacolari del Perito Moreno e del Fitz Roy, del golfo incantato di Puerto Natales, delle mastodontiche Torres del Paine fino alla Terra del Fuoco, dove gli oceani si toccano. Purtroppo è ora di tornare a nord… Arrivederci Patagonia!

Atterriamo a Buenos Aires alle dieci di sera e saltiamo su di un taxi il cui autista, dopo soli pochi minuti, riceve il titolo di “Peggiore personaggio della vacanza”. Corre come un assassino tra le auto e prende una strada lunghissima facendoci fare un giro folle per arrivare a San Telmo. Inutili le nostre domande pungenti sul perchè avesse girato di qua e di là, il tipo continua deciso nella sua missione di spillarci i magri risparmi. Alla fine arriviamo a casa di Cecilia e il tipo ci fa pagare perfino un plus per aver trasportato gli zaini nel baule! Ma insomma, ci togliamo almeno la soddisfazione di protestare e di insultarlo. Una volta sfogati ce ne andiamo a casa; c’è un altro pensiero che ci gira per la testa… Abbiamo un’ultima missione da compiere: tornare al DESNIVEL!!!

Dopo esserci rinfrescati dal calore che nuovamente accarezza i nostri visi lasciandoci grondanti di sudore, prendiamo d’assalto il ristorante dove consumiamo due splendidi bifes de chorizo, dei pezzi di carne sugosi ed enormi, accompagnati con una buona birra nera. Soddisfatti usciamo per vivere la nostra ultima notte argentina assieme e decidiamo di farlo nel bar che ha visto l’incipit del nostro viaggio: LA RESISTENCIA! Ci sediamo su un tavolo e nel migliore stile cordobese ordiniamo fernet branca con coca. Per chi no lo sapesse Cordoba ha fatto dell’italiano Fernet Branca una delle sue bevande preferite. Ogni fine settimana centinaia e centinaia di litri di Fernet vengono mescolati con la Coca-Cola nelle case di migliaia di cordobesi. Incredibile ma vero, Cordoba è la città del mondo che consuma più Fernet. Decidiamo di farle onore e iniziamo a trangugiare la nostra bevanda dolce-amara.

In pochi minuti l’emozione ci porta a rivivere il nostro viaggio intensamente, ricordando uno ad uno tutti i personaggi che abbiamo conosciuto, i profumi che abbiamo respirato e i paesaggi che abbiamo vissuto. Felici, ripensiamo a molti altri viaggi e ai nostri compagni con cui abbiamo condiviso momenti splendidi in Irlanda, Spagna, Corsica, in Europa, in Italia e nel mondo!

Il tempo ancora una volta ci impressiona per la rapidità con cui passa, ma godiamo nel vedere come le nostre emozioni si mantengano ancora intatte assieme ai ricordi. Ridiamo e ci lasciamo alle spalle la malinconia di questa fine dell’avventura.

Domani avremo ancora una bella giornata da goderci qui a Buenos Aires.

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

4 thoughts on “SAFASTE!

  1. lau ha detto:

    HERMOSO ESPACIO CHICOS!!! FELICITACIONES

  2. davide ha detto:

    Magnifico, tutto splendido. Che si può volere di più? beh, magari un paio di idee ce le avrei…
    Mas’ci! chissà chi avrete incontrato tra una birra e l’altra!
    Come mi avete fatto emozionare con le prime righe di questo viaggio, ho gli occhi lucidi adesso, pensando alle sensazioni che si provano quando un evento straordinario giunge alla fine.

  3. Alberto ha detto:

    Ragazzi davvero complimenti. Anche io sto progettando un viaggio (da SOLO) di un paio di Mesi partendo da Buonos Aires e andando fino ad Ushulaia.
    Volevo approfittare per chiedervi una cosa: volendo noleggiare un piccolo camper, voi sapere se ci sono problemi a passare il confine con il Cile ? Ho letto su vari forum che se noleggi un mezzo in AR non è facile superare il confine quindi arrivare nella penisola della terra del fuoco.

    Ciao grazie
    Alberto, Verona (IT)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: