Archivio mensile:agosto 2016

Stage 1 – South Shields to Newcastle quayside

Sabato 8 agosto 2016

Stage 1 – Da South Shields a Newcastle quayside

Distanza (secondo la questura di Newcastle upon Tyne): 11 miglia (18 km)

Meteo: oggi splende il sole, venticello piacevole, pericolo ustione

ScansioneUna delle cose che amo di più del Regno Unito è senza dubbio la colazione.

E’ ora di finirla con insignificanti cappuccini e brioches! E’ ora che anche noi Europei continentali ci evolviamo verso colazioni più sostanziose e soprattutto salate!

Fate entrare la mia “full English breakfast” please!

Alle ore 8:00 di sabato 8 agosto si spalanca la porta della cucina della piccola guesthouse che mi ospita in quel di Newcastle upon Tyne, ne esce una signora sorridente che con fare orgoglioso mi presenta il succulento piatto:

Your full English breakfast Sir”

E io, con gli occhi pieni di lacrime, “Oh lovely – Cheers!”

E’ la prima foto dell’album “Estate 2016

IMAG2028

Servono energie e calorie perchè oggi si parte per una nuova avventura a piedi: Inghilterra coast to coast lungo l’antico Vallo di Adriano, l’imponente fortificazione in pietra fatta costruire dall’imperatore romano nel II secolo d.C.

Il muro segnava il confine – il limes – della provincia romana e la sua funzione era quella di proteggerla dalle incursioni delle tribù del nord.

Diverse centinaia d’anni dopo la fine dell’impero romano un desiderio (molto romantico secondo me) di creare un percorso continuo lungo il Vallo di Adriano diventa fonte di ispirazione per gli studiosi prima e successivamente per una società più agiata che lentamente riscopre questa reliquia di epoca classica e desidera visitarla, toccarla e percorrerla nella sua interezza, nella pienezza della sua splendida cornice paesaggistica.

E fu così che nel 1987 l’Hadrian’s Wall diventa patrimonio dell’umanità dell’Unesco e fu così che nel maggio del 2003 viene ufficialmente inaugurato l’Hadrian’s Wall Path national trail: 84 miglia (134 km) da Wallsend (anticamente Segedunum) a est fino a Bowness-on -Solway (anticamente Maia) a ovest.

hadrian mapEd eccomi qua, deciso a percorrere, in questa mia settimana di vacanza, tutto il percorso da est verso ovest, una camminata nella storia e nella splendida cornice del north England.

Con me naturalmente l’inseparabile compagno di viaggio “Bruttofigliodiputtana1” contenente: tenda, sacco a pelo, giacca a vento e pantaloni waterproof, guida “WALKING HADRIAN’S WALL PATH”, mudande, calseti, un sugaman, ociai da soe e capeo de paja.

Primo obbiettivo quindi: raggiungere con il trenino il Mare del Nord, la spiaggia di South Shield.

Si parte da qui.

IMAG2045

Sono carico e sto bene. E’ il primo giorno di vacanza, c’è un sole pazzesco e un cielo terso, cosa piuttosto rara a queste latitudini. Sto partendo per un viaggio che in 7-8-9 giorni (who knows?!?) mi porterà ad attraversare un Paese intero da est a ovest, e lo farò camminando con la lentezza da riservare a un viaggio che appartiene al tempo anzi a più tempi, a più epoche e a uno spazio che sa di lontananza da qualsiasi cosa… Uno spazio “in culo ai lupi” come si dice dalle nostre parti.

Ho bisogno di tutto questo. Voglio gustarmi e ricordare ogni singolo passo di questo percorso.

“Somewhere between happy, and total fucking wreck
Feet sometimes on solid ground, sometimes at the edge
To spend your waking moments, simply killing time
Is to give up on your hopes and dreams, to give up on your…”

Da South Shield tramite un piccolo traghetto si attraversa il fiume Tyne e si raggiunge la sponda opposta ovvero North Shield e da qui si inizia a “petotare” lungo la ciclabile asfaltata in direzione Newcastle con tappa intermedia a Wallsend, l’antica Segedunum – Where Rome’s great frontier begins… or, more likely, ends! –

Nel mio caso ovviamente (esticàzzi) begins.

Qui un piccolo ma molto ben fatto museo racconta le tappe della costruzione del Vallo e offre la possibilità di acquistare per 5 Pound il passaporto ufficiale del Trail (il ricavato va alla manutenzione del sentiero) sul quale apporre i vari timbri delle “stamp stations” che si incontrano durante il cammino.

passportPassaporto alla mano mi rimetto in cammino e nel giro di un paio d’ore raggiungo l’area urbana di Newcastle con i suoi millemila bar lungo il fiume Tyne, i ponti (le pinte), i palazzi etc…

Sogno già la campagna, le mucche e le pecore.

Time to stop. Primi 18 km (senza Bruttofigliodiputtana1 sulle spalle) fatti.

Felice e contento mi godo l’ultima serata cittadina prima di un bel po’ di notti in campagna. Domani mattina zaino in spalla si va verso l’avventura; nessuna prenotazione e nessuna certezza.

Buonanotte popolo.

Jacopo

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,