Archivi tag: sandino

Vedi Managua in miniatura e poi muori

Dia 2 – mercoledì 5 agosto 2015

La giornata era già programmata: sveglia con calma per ripiglio post-viaggio, giro esplorativo a Managua con la guida d’eccezione Nic Beìn e cena a casa sua per la festa dell’inquilino tedesco Felix.

Ma il jet-lag si fa presto sentire e in men che non si dica ci ritroviamo a far colazione con Fra, quasi pronto per andare a lavorare (chè ricordiamolo, i nostri amici in agosto non sono in vacanza, ma nel pieno della loro attività lavorativa.. o per lo meno così ci vogliono far credere).

Non facciamo quasi in tempo a sederci a tavola con lui che subito facciamo conoscenza della mitica Doña Rosita; colei che da anni veglia sulla casa di Fra e gli rende servizio incondizionato, prendendosi cura dei suoi pasti e della sua biancheria… tanta stima Rosita, tanta!

Rosita ci porta una scodella a testa piena di frutta fresca tagliata a pezzetti – mango, banana, ananas – da mangiarsi con lo yogurt e i cereali. E’ la “fruta con granola”, che ritroveremo spesso tra le possibili colazioni tipiche della vacanza. Arrivano anche una moka di caffè e una caraffa di succo di pompelmo appena spremuto con ghiaccio. Che spettacolo! Noi siamo quasi imbarazzati dal trattamento principesco che ci riserva, ma Fra ci rassicura e ci dice che sì, va ben così. Del resto lui ci è abituato e anche quella mattina, oltre a fargli trovare la colazione pronta, Rosita gli prepara anche il pranzo da portare in ufficio… e Sebastian (il tuttofare della ONG per cui Fra lavora e che ogni tanto incontreremo) al suo minimo cenno gli va a prendere qualcosa in macchina. Insomma, il nostro amico Francesco a quanto pare si alza la mattina e inizia a SBRAITARE (vero Fra 😉 ?) ordini a destra e a manca. E noi non perderemo più occasione per rinfacciarglielo.

Nel frattempo si alzano anche Manu, l’inquilino di Fra – anche lui un cooperante italiano – e la sua ragazza, Urda, una nicaraguense doc di cui i miei testosteronici compagni di viaggio apprezzano subito la simpatia 😉

Ah, piccolo dettaglio tecnico. Pare che Italia e Nicaragua non abbiano mai siglato accordi di roaming. Tradotto: i nostri telefoni, wifi e fotocamera a parte, hanno la stessa utilità di una birra analcolica. Ma Fra ha una SIM locale da prestarci… e quel gran telefono di Ciube, che così tanto ha denigrato per la non instagrammabilità delle foto che scatta, beh… ci salva il culo perché è l’unico a supportarne il formato! Per tutti gli amici di Fra verremo ribattezzati “Giorgia”, colei che fino a pochi mesi prima usava quel numero. Ma chi xea sta Giorgia?!?!?

Don Francesco se ne va al lavoro, e noi ci docciamo e restiamo in chill-out nel suo fantastico giardinetto. Si poia sull’amaca, si legge la guida, si gioca con Veneto… aaaaaaaaah che bellezza, siamo in ferie!

IMG_1142    IMG_20150805_102852

405

Nel sottofondo cinguettii di uccellini esotici interrotti da un rumore che non riusciamo immediatamente a decifrare ma che capiremo poi essere il tipico suono di “Doña-Rosita-che-affetta-materiale-per-soffritto”. Sì, avete capito bene… pure quello trova pronto Fra! Chili su chili di carota-cipolla-sedano tagliuzzati finemente e già pronti all’uso nel freezer. Invidia, tanta.

Nic si presenta con calma alle 11 passate, per farci da cicerone nella grande capitale. Le premesse sono incoraggianti: “a Managua non c’è un cazzo da vedere”! Ahahaahahahahahaahah …e via!

Inciso storico. Managua è stata rasa al suolo da un terremoto nel 1972. Molti dei suoi punti di interesse sono stati quindi distrutti o ampiamente danneggiati. La ricostruzione degli anni successivi è avvenuta senza una logica urbanistica e la sensazione che ne deriva è piuttosto caotica e confusa. Tanto per dire: a parte le principali arterie stradali che hanno un nome, le strade di Managua non hanno “indirizzi” così come siamo soliti concepirli noi. Se chiedi indicazioni stradali ti diranno di andare a nord/sud/ovest/est (uo o oooooh!) per un numero di isolati da calcolarsi a partire da un punto di riferimento specifico, sia esso esistente – es. una rotatoria – o esistito – es. la chiesa “X” che c’era prima del terremoto. Facile orientarsi insomma.

Il terremoto del 1972 è anche carico di significato politico. È infatti a partire dalla mala-gestione dei fondi per la ricostruzione che la rivoluzione concepita parecchi decenni prima da quel piccoletto di Sandino inizierà a prendere vita, al punto di porre fine alla dittatura dei Somoza.

Al grido di “Sandino vive” ci dirigiamo al Parque Historico Nacional Loma de Tiscapa. Le distanze a Managua sono impegnative e il taxi è un mezzo molto economico. Nic si muove con disinvoltura e ci spiega subito le regole d’oro: prendere solo i taxi che hanno la targa con la cornice rossa – significa che sono “registrati” e non abusivi – e concordare sempre il prezzo del tragitto prima di partire. Sì, stiamo prendendo consigli da Nic… Autostima ai minimi storici!

La cima del colle su cui sorge il Parco ospita una grande sagoma di Sandino che svetta su tutta la città. Il cielo è azzurro ma a tratti coperto da nuvoloni grigi… e chissà che non se ne vadano perché il caldo inizia a farsi sentire. Ed è un caldo che colpisce “da dentro”. Io che mediamente non lo soffro per niente mi rendo conto di non sudare affatto (a differenza dei miei compagni di viaggio la cui maglietta è rimasta fradicia senza tregua) ma sento un calore viscerale mai provato prima, che ti sega le gambe e ti fa percepire quasi la febbre.

IMG_1972        IMG_1975 IMG_1632

Attraversiamo il Parco ed entriamo al Museo della Rivoluzione, di fatto un portico molto ampio con tutta una serie di pannelli che ripercorrono la storia della rivoluzione e dei suoi protagonisti.

IMG_1978           IMG_0340
 

Tornando verso la città percorriamo la strada principale che ospita a sua volta lato per lato una serie di tavole con la storia del paese e della rivoluzione. A questo punto le nuvole ci hanno abbandonato ed il sole è allo zenit. E noi già violet.

Raggiungiamo in taxi la riva del Lago di Managua. La presenza dell’esercito tra le strade ha un non so che di inquietante. In realtà, anche a detta di Fra che non si può certo definire un sostenitore delle forze armate, le strade “presidiate” hanno comunque un livello di sicurezza leggermente sopra la media. Pur restando Managua una città estremamente pericolosa; a maggior ragione se sei uno straniero; a maggior ragione se sei donna.

Il lago di Managua ha un colore ben lontano dal salubre. Inquinato all’inverosimile, la balneazione è altamente sconsigliata. Il caldo è davvero atroce, nonostante il vento lo mitighi un po’. Ti piace il vento eh, Nic?! Ahahahahahaahahahah la nostra guida è quasi prossima alla crisi di nervi. Meglio mangiarci sopra va!

IMG_0344

Ci piazziamo seduti in uno dei numerosi localini in riva al Lago. Assaggiamo il ceviche, un tipico antipasto di pesce crudo marinato nel limone. E Ciube scopre che il coriandolo (di cui il ceviche è intriso) lo fa sboccare!

Per i soliti aspiranti Masterchef http://ricette.giallozafferano.it/Ceviche.html

Nic ci racconta del suo lavoro lì e di quello che ha in mente per il suo futuro post progetto. E il giro di tavolo continua per tutto il pranzo. Lavoro, volontariato, università, radio zappa, politica, “l’Italia”… Non ci facciamo mancare nulla. L’amicizia è anche questo, e a dire il vero mancava da un po’ una chiacchierata così con Nic.

Ristorati e reidratati siamo pronti a ripartire. Sta per arrivare il pezzo forte del turista a Managua.. ma che dico, del turista in Nicaragua: Managua in miniatura!

IMG_1982Trattasi di una ricostruzione degli edifici più significativi che il terremoto del ’72 ha distrutto. Accatastati uno di fila all’altro su una strada in miniatura, senza rispettarne la collocazione originaria. A pagamento.

È un’esperienza che ci lascia senza parole. Ahhahahahahha non la si può proprio vedere. Nic non ha ancora smesso di ricevere offese per averci portati lì! E nemmeno Fra, che a sua volta ce lo aveva portato quando lui è si è trasferito a Managua.

IMG_1985

L’unico valore che le possiamo concedere è quello simbolico, legato al significato – storico e politico – che per Managua ha avuto il terremoto. E Managua in miniatura celebra un po’ questo significato. …Ma farla un pochettino più carina, no?

Proseguiamo la passeggiata in quello che è stato il centro storico della città: la vecchia cattedrale, rimasta in piedi per miracolo dopo il terremoto, ma con dei segni ben visibili; Piazza della Rivoluzione, il Palacio Nacional…
IMG_0353(pausa acqua)

…la nuovissima cittadella dello sport, di fatto un quartiere pieno di piastre per basket, calcio, pallavolo, nonché giostre per bambini e chioschi. Uno spettacolo, gente dappertutto e vene che tirano per Ciube e Nicola che sfiderebbero persino questo caldo se avessero tra le mani un pallone da basket! (Se se…)

IMG_1993

Ennesima indispensabile pausa acqua, ed è ormai il tramonto. Nel giro di mezz’ora è notte fonda. Sono le 18 passate e il taxi che ci porta a casa impiega una vita. È l’ora di punta.

Veneto ci accoglie scodinzolando. Anche Fra.

Ci facciamo una doccia al volo, Nic ci aspetta e via di corsa a fare la spesa per la festa di Felix. Andiamo in un supermercato “La Colonia” bello grande. Birra, vino, rum come se piovesse.

A casa di Nic veniamo accolti calorosamente. Conosciamo inquilini ed inquiline, tra cui Francesca, milanese, nostra successiva compagna di scorribande 🙂

Le birrette segnano ufficialmente l’inizio della decompressione dopo una giornata bella intensa. Escono dalla cucina teglie di pasticcio vegetariano (per una volta non sono tacciata per “quella con le malattie”) e pizza fatta in casa.

I palati più raffinati potrebbero avere qualcosa da ridire sulla musica… Roba tipo

Ciò non toglie che siamo a Managua, in vacanza, a una festa. Birra, cibo e ottima compagnia. Che altro ci serve? Ah sì, una cicca va 😉 Nic e Fra NON hanno smesso di fumare.

406

Tornati a casa i ragazzi chiudono in bellezza con la grappa di Brunello che i genitori di Fra ci avevano affidato. Io non ce la posso fare, e collasso nel giro di pochi minuti.

El Dia 2 volge al termine, domani si va a Leòn (che nome cazzuto)!

Hasta mañana

Lara

P.S. Introduciamo da oggi due rubriche giornaliere che abbiamo visto ripetersi con contenuti diversi ma con uguale struttura per tutta la vacanza.

La raccomandazione di (mamma) Fra”: lasciate a casa i cellulari (chè altrimenti ve li rubano)

La lamentela di Nic”: in sta città no ghe xe un cazzo da vedere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Nicaragua Nicaraguita

Dia 1 – martedì 4 agosto 2015

E finalmente arrivò il giorno della partenza… Sarà vero? No me par vero!

Sinceramente nessuno di noi avrebbe mai pensato di scegliere il Nicaragua come meta della tanto agognata vacanza estiva, ma quest’anno la scelta era quasi obbligata. Come potevamo lasciarci scappare l’occasione di andare a trovare gli amici – i fratelli – di tante avventure a Vicenza e in giro per il mondo? Fra e Nic in questo momento irripetibile vivono e lavorano a Managua, la capitale del paese centroamericano e quindi… chevvelodicoafare? Si va li punto… e poi il Nicaragua, pochi lo sanno, ma è un paese meraviglioso… #milnovesientosetantaischhh

Io che tifo per il freddo anche d’estate temo un po’ il clima tropicale che ci aspetta anche se giugno e luglio qui da noi mica hanno scherzato. Ma ci siamo. Partiamo. Venezia, aeroporto Marco Polo, siamo io, Lara e Nicola, è martedì 4 agosto. Che la vacanza cominci!

Check-in e “figli di puttana” (gli zaini… leggetevi il diario patagonico per scoprire perchè si chiamano così) imbarcati, attendiamo impazienti il nostro volo passaporto alla mano.

IMG_20150804_090737

Venezia → Atlanta → Managua con la compagnia Delta Airlines.

Decolliamo e subito mamma Delta inizia a coccolarci con un sacco di attenzioni: salviettine di caldo vapore ultra delicate per i nostri bei visini e le nostre manine sporche, copertine rosse e primo giro di bibite oltre ad un filmato sulle safety features of the aircraft tutto da vedere.

Il volo fino ad Atlanta durerà più di 9 ore ma davvero abbiamo iniziato bene e proseguito meglio!

Film di prima visione che vien gente anche da fuori a vederli e perfino il trivial pursuit in rete per misurare le proprie conoscenze e seminare astio tra passeggeri e potenziali terroristi/dirottatori connessi al gioco in rete.

Ah tanto per cambiare – go vinto mi –

3-4 sostanziosi pasti dopo arrivammo satolli ad Atlanta, Georgia – USA.

Gli imperialisti non ci avranno, noi vogliamo arrivare in fretta nella terra di Sandino!

Dopo un paio d’ore siamo già imbarcati alla volta di Managua dove atterriamo intorno alle 20:00 (-8 ore rispetto all’orario italiano).

Recuperati tutti i figli di puttana e timbrati i passaporti siamo pronti ad esordire nel Paese.

Si aprono le porte della zona arrivi dell’aeroporto internazionale Augusto C. Sandino ed eccoli lì ad aspettarci… Fra e Nic con l’ormai consueto cartello di Mosconiana memoria “Coso lì, Gaetano”.

Bel momento poter riabbracciare gli amici lontani!

Ma sorrisi e “pel de oca alta così” durano gran poco… esattamente fino al momento in cui si aprono le porte esterne con la scritta EXIT, mettendo così fine all’effetto aria condizionata: il caldo umido ci colpisce come un pugno in faccia alla Ivan Drago, barcolliamo sotto il peso dei nostri zaini, manca il fiato cazzo.

Benvenuti in Nicaragua fiòi ci dice Nic, altro amante del clima caldo-umido.

Per fortuna ci pensa la Bernarda a farci tornare il buonumore ovvero il gippone di Fra, un po’ malandato a dire il vero ma davvero un simpatico Regalo de Dios come scritto sulla parte superiore del parabrezza.

Stracarichiamo la Bernarda e ci infiliamo nelle trafficate e anarchiche vie di Managua. Oltre al caldo infame ci colpiscono il buio (davvero buio per le otto di sera… ma essendo vicini all’equatore le ore di luce e di buio sono pressoché le stesse per tutto l’anno) e la puzza di smog. Fra, che vive qui da 7 anni ci conferma che Managua è una delle città più inquinate del centro America. Bene. Ottimo inizio!

Sarebbe anche ora di cena e decidiamo quindi di fermarci ad assaggiare il primo cibo nicaraguense della vacanza: ordiniamo un po’ di piatti misti per assaggiare più cose possibili: tutto davvero buonissimo e saporito, dalla verdura alla carne. Piatti non complicati ma davvero gustosi.

Ben presto capiamo che gli elementi immancabili della cucina nica sono: l’arroz (RISO) e i mitici frijoles ovvero i FAGIOLI, che rispondono presente all’appello dalla colazione (gallo pinto) allo spuntino di mezzanotte (gallo pinto a mezzanotte).

Spettacolo!

Per gli aspiranti masterchef: http://misrecetasnicas.com/gallopinto-nicaraguense/

La cena vola via tra bottiglie di birra Toña, grasse risate e anticipazioni sul paese che inizieremo a scoprire domani.

Paghiamo il conto – cheap – e ci dirigiamo verso casa di Fra che ci ospiterà nei giorni che trascorreremo in città. Un vero villone che ci ha fatto venire dei dubbi sulla sua reale attività di cooperazione internazionale… ampi spazi e un favoloso giardino esterno con immancabile comodissima amaca.

Finalmente conosciamo di persona Veneto lo splendido e simpatico (molto più del padrone) boxer, vero padrone di casa.

Il momento chillout prosegue con diversi sorsi di rum (altra specialità del Paese) e adesso il clima è davvero piacevole. Si sta davvero bene dopo l’impatto devastante all’uscita dall’aeroporto.

Pian piano le palpebre iniziano a calare dopo 24 ore senza dormire quindi ci sistemiamo tra letti e divano e ben presto piombiamo in un sonno ristoratore.

Sono in Nicaragua, sono in vacanza e sto bene.

Pero ahora que ya sos libre
Nicaragüita
yo te quiero mucho más.

Buona notte.

Jacopo.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,